Offerta formativa

 

In questa sezione è presente l'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo.

Piano triennale dell'offerta formativa

 

Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche:

  • esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa;
  • è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dell’Istituto;
  • riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale;
  • tiene conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa;
  • comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza le relative professionalità;
  • mette in atto il Piano di Miglioramento;
  • elabora il Potenziamento dell’Offerta Formativa;
  • promuove finalità, princìpi e strumenti previsti nel Piano Nazionale Scuola Digitale;
  • programma le attività formative rivolte al personale docente e Ata;
  • presenta il fabbisogno di– posti comuni e di sostegno dell’Organico dell’Autonomia
    – potenziamento dell’offerta formativa
    – del personale ATA
    – infrastrutture, attrezzature, materiali.

l PTOF e i dati relativi all’I.C. Grosio Grosotto Sondalo sono consultabili anche on line

Allegati

PIANO DELLE ATTIVITA' DEI DOCENTI A.S. 2025-26 IC GROSIO GROSOTTO SONDALO

File PDF

PAI aggiornamento maggio 2025

File PDF

Atto di indirizzo della Dirigente Scolastica per la stesura del PTOF 25-28

File PDF

PROTOCOLLO-ACCOGLIENZA-ALUNNI-MIGRANTI.pdf

File PDF

PTOF 2025-2028 - VERSIONE DICEMBRE 2024

File PDF

Rapporto annnuale di autovalutazione dicembre 2025

File PDF

Piano di formazione del personale scolastico

La formazione costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo della professionalità dei docenti e del personale ATA ai fini della miglior definizione dei differenti ruoli professionali nella scuola dell’autonomia.

Allegati

Piano-annuale-della-formazione-del-personale-docente-2023-24.pdf

File PDF

Piano didattica digitale

L'Istituto ha elaborato un percorso di introduzione della digitalizzazione, coerente con il Piano Nazionale Scuola Digitale, per perseguire i seguenti obiettivi:


● sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
● potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione
e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,
● formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,
● formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella
amministrazione,

Piano triennale di attuazione del PNSD 2021-2024

Piano per la didattica digitale integrata

Rendicontazione sociale

La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche. Attraverso la Rendicontazione sociale tutte le scuole sono chiamate a dare conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione. Per favorire l’attività di rendicontazione e facilitare il lavoro delle scuole, viene messa a disposizione una Piattaforma comune di riferimento.

Rendicontazione sociale 2019-2022

Rapporto annuale di valutazione

Il processo di valutazione, definito dal Servizio Nazionale di Valutazione, inizia con l'autovalutazione. Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Viene messo a disposizione un format a livello nazionale, aperto comunque alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà. Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Allegati

SNV_PubblicazioneRav-SOIC82400V dicembre 2025

File PDF