Icone

Foto

SCUOLA DELL'INFANZIA

La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento.
L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Le metodologie didattiche fanno riferimento soprattutto all’esperienza concreta, all’esplorazione, alla scoperta, al gioco, al procedere per tentativi ed errori, alla conversazione e al confronto tra pari e con l’adulto.
Molto importanti sono le routine, momenti della giornata che si ripresentano in maniera costante e ricorrente legati all’accoglienza, al benessere e all’igiene, alla relazione interpersonale, che svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, aiutano i bambini ad orientarsi rispetto allo scorrere del tempo e potenziano le loro competenze personali, cognitive, affettive, comunicative: l’appello, l’attribuzione degli incarichi, la cura del corpo, il riordino dell’ambiente, il pasto comunitario, il riposo...
Ampio spazio viene riservato al gioco, durante il quale i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
L’osservazione da parte dei docenti, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo; la documentazione serve a tenere traccia, memoria e riflessione (negli adulti e nei bambini) dei progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo; la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.

L’Istituto è costituito da 4 scuole dell’infanzia (Grosio, Grosotto, Mazzo di Valtellina e Sondalo).

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. 
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari). 

Le sezioni di scuola dell'infanzia sono costituite, di norma, con un numero minimo di 18 bambini e un numero massimo di 26. È comunque possibile arrivare fino a 29 bambini (articolo 9, Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009). 

Nel  nostro istituto è presente il modello orario di 40 ore settimanali con possibilità di frequentare l’orario ridotto delle attività educative con svolgimento nella fascia del mattino 25 ore settimanali (mensa inclusa).

Le Indicazioni nazionali fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia:

  • il sé e l’altro
  • il corpo e il movimento
  • immagini, suoni, colori
  • i discorsi e le parole
  • la conoscenza del mondo

Le attività proposte nel nostro Istituto sono indicate nel Curricolo elaborato dalle insegnanti ed approvato dal Collegio docenti.

Le iscrizioni alla Scuola dell'infanzia prevedono la regolarità vaccinale.

GROSIO

Codice meccanografico: SOAA82401Q 

Piazzale Rinaldi, 7 

Telefono: 0342 887595

ORARI

INGRESSO

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00

USCITA INTERMEDIA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 14.00

USCITA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 15.45 per bambini accompagnati dai genitori
  • dal lunedì al venerdì  dalle ore 15.25 alle ore 16.00 per i bambini che usufruiscono del servizio pullman

GROSOTTO

Codice meccanografico: SOAA82402R 

Via Patrioti, 150 

Telefono: 0342 887422

ORARI

INGRESSO

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00

USCITA INTERMEDIA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 14.00

USCITA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 16.00

MAZZO DI VALTELLINA

Codice meccanografico: SOAA82403T 

Via I° Maggio, 7

Telefono: 0342 861340

ORARI

INGRESSO

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00

USCITA INTERMEDIA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 13.30

USCITA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 16.00

SONDALO

Codice meccanografico: SOAA82404V 

Viale Libertà

Telefono: 334 5062856

ORARI

INGRESSO

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00

USCITA INTERMEDIA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 13.30

USCITA

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 16.00

Foto

SCUOLA PRIMARIA

La SCUOLA PRIMARIA mira all'acquisizione degli apprendimenti di base, offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche, religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti stili cognitivi ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.

La scuola primaria accoglie e valorizza le diversità individuali, promuove lo sviluppo della personalità ed ha il fine:

  • di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche;
  • di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese;
  • di porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi;
  • di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

Al di là delle diverse modalità di programmare e delle metodologie didattiche adottate dal gruppo  docente, si ritiene indispensabile far riferimento ad alcuni principi di fondo:

  • la scuola deve collocarsi nel tempo psicologico dell’alunno, in quello culturale della società deve occuparsi della valorizzazione delle risorse del territorio;
  • deve proporre attività che abbiano attinenza con la vita dell’alunno per dar luogo ad apprendimenti significativi e non puramente meccanici;
  • le attività proposte non devono avere carattere di episodicità, ma devono costituire    un itinerario logicamente strutturato e che tocchi i diversi campi del sapere.

      L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 2020 ha disciplinato le modalità per la valutazione degli apprendimenti degli alunni prevedendo l’assegnazione di un giudizio descrittivo a  ciascuna disciplina. I giudizi descrittivi sono correlati a quattro livelli:

      • in via di prima acquisizione
      • base
      • intermedio
      • avanzato

      La valutazione riferita alla religione cattolica o all’attività alternativa viene resa su una nota distinta con un giudizio sintetico.

      In 2a e 5a gli alunni partecipano alle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti in italiano e matematica (in 5a anche in inglese) in coerenza con le Indicazioni Nazionali. Queste rilevazioni sono importanti per la scuola per autovalutarsi e progettare azioni di progressivo miglioramento della didattica.

      Al passaggio alla scuola secondaria di I grado, al termine della quinta classe, gli alunni ricevono una Certificazione delle competenze acquisite nel corso del quinquennio.

      Ogni scuola elabora il Documento di valutazione in cui esplicita i criteri e le modalità della valutazione.

      DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI REVISIONE 2023

       

      .

      L’Istituto è costituito da 4 scuole primarie (Grosio, Grosotto, Sondalo e Tovo di S. Agata).

      La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
      Possono inoltre essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento: in questo caso per una scelta consapevole è opportuno chiedere indicazioni in merito alle maestre della scuola dell’infanzia.

      Le classi di scuola primaria sono costituite, di norma, con un numero minimo di 15 alunni e un numero massimo di 26 (elevabile fino a 27 se si costituisce una sola classe o non è possibile trasferire l’iscrizione ad altra scuola). 

      Nei plessi sono attivi due modelli di tempo orario (30 ore e 40 ore),  così organizzati:

       

      GROSIO

      30 ore antimeridiane da lunedì a venerdì e due rientri pomeridiani (martedì e giovedì)

      GROSOTTO

      40 ore dal lunedì al venerdì (tempo pieno) con quattro rientri pomeridiani  (lunedì, martedì, giovedì e venerdì)

      TOVO DI S. AGATA

      30 ore dal lunedì al sabato con un rientro pomeridiano

      SONDALO

      40 ore dal lunedì al venerdì (tempo pieno) e 30 ore antimeridiane dal lunedì al sabato

      Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:

      • Italiano
      • Lingua inglese
      • Storia
      • Geografia
      • Matematica
      • Scienze
      • Musica
      • Arte e immagine
      • Educazione fisica
      • Tecnologia

      A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
      Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere l'attività alternativa.

      QUADRO ORARIO CLASSI A 30 ORE 

      QUADRO ORARIO CLASSI A 40 ORE - PLESSO GROSOTTO

      QUADRO ORARIO CLASSI A 40 ORE - PLESSO DI SONDALO

      Le attività proposte nel nostro Istituto sono indicate nel Curricolo elaborato dalle insegnanti ed approvato dal Collegio docenti.

      GROSIO 

      Codice meccanografico: SSOEE824011
      Piazzale Rinaldi, 7
      Telefono: 0342 887595

      ORARIO

       Dal lunedì al sabato dalle ore 7.55 alle ore 12.55

      news NUOVO ORARIO per le classi prime dall'a.s. 2025-26

      • dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle ore 12.55
      • martedì, giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30

      GROSOTTO

      Codice meccanografico: SOEE824022
      Via Roma, 4
      Telefono: 0342887192

      ORARI

      • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (tempo 40 ore)
      • mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.00

      SONDALO

      Codice meccanografico: SOEE824044
      Viale Libertà
      Telefono: 0342 802328

      ORARI

      • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (tempo 40 ore)
      • dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (tempo 30 ore)

      TOVO DI S. AGATA

      Codice meccanografico: SOEE824033
      Viale Italia, 1
      Telefono: 0342 775208

      ORARI

      • dal lunedì al sabato dalle ore 8.20 alle ore 13.00 (tempo 30 ore)
      • martedì dalle ore 14.40 alle ore 16.40 

      news PROPOSTA NUOVO ORARIO per le classi prime dall'a.s. 2025-26

      Nel modulo di iscrizioni ai genitori sarà proposta la possibilità di indicare il tempo 1 o il tempo 2.

      1. TOVO TEMPO SCUOLA ATTUALE
        • dal lunedì al sabato dalle ore 8.20 alle ore 13.00 
        • martedì dalle ore 14.40 alle ore 16.40
      2. TOVO PROPOSTA PER UN NUOVO TEMPO SCUOLA CON TRE RIENTRI POMERIDIANI (solo per le future classi prime)
        • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.00 
        • lunedì, martedì, giovedì dalle ore 14.40 alle ore 16.40

      Foto

      SCUOLA SECONDARIA

      La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.
      La scuola secondaria di primo grado:
      • potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
      • evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
      • attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
      • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
      • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
      • fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
      • alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea (tedesco)
      Valutazione degli apprendimenti       
      La valutazione nella scuola secondaria di primo grado si esprime attraverso voti in decimi che indicano i differenti livelli di apprendimento in ciascuna disciplina di studio. La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica e dell’attività alternativa, per i soli alunni che si avvalgono di questi insegnamenti, è effettuata su una nota separata mediante giudizi sintetici. La valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.
      Il comportamento è valutato attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione.
      In 3a gli alunni partecipano alle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti in italiano, matematica e inglese in coerenza con le Indicazioni Nazionali. Queste rilevazioni sono importanti per la scuola per autovalutarsi e progettare azioni di progressivo miglioramento della didattica.
      Al passaggio alla scuola secondaria di II grado gli alunni ricevono una Certificazione delle competenze acquisite nel corso del primo ciclo.
      Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione
      Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato. L’esame prevede tre prove scritte (italiano, competenze logico-matematiche, inglese e tedesco) in tre giornate diverse e un colloquio orale finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.

      Ogni scuola elabora il Documento di valutazione in cui esplicita i criteri e le modalità della valutazione.

      DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI REVISIONE 2023

      L’Istituto è costituito da 3 scuole secondarie (Grosio, Grosotto e Sondalo).

      La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.

      Le classi prime di scuola secondaria di primo grado sono costituite, di norma, con un minimo di 18 alunni e un massimo di 27 (possono diventare 28 se ci sono resti). Se nella scuola si forma una sola classe prima, gli alunni possono arrivare fino a 30.

      Nell'Istituto è attivo il modello a 30 ore antimeridiane.

      Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:
      • Italiano
      • Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
      • Storia
      • Geografia
      • Matematica
      • Scienze
      • Musica
      • Arte e immagine
      • Educazione fisica
      • Tecnologia
      A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.
      Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere l'attività alternativa.

      Le attività proposte nel nostro Istituto sono indicate nel Curricolo elaborato dalle insegnanti ed approvato dal Collegio docenti.

      GROSIO
      Codice meccanografico: SOMM82401X
      Piazzale Rinaldi, 7
      Telefono: 0342 887595

      ORARI

      • dal lunedì al sabato dalle ore 7.55 alle ore 12.55

      GROSOTTO
      Codice meccanografico: SOMM824021
      Via Roma, 4
      Telefono: 0342 887192

      ORARI

      • dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

      SONDALO
      Codice meccanografico: SOMM824032
      Via Giacomo Leopardi, 19 
      Telefono: 0342 801301

      ORARI

      • dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

      Foto

      ALUNNI STRANIERI

      FAQ

      Ad inizio anno verrà consegnato a tutti i genitori un fascicolo con i moduli per segnalare le allergie.

      Il pasto differenziato va richiesto alla società che gestisce il servizio mensa per conto dell’Amministrazione Comunale. La richiesta va documentata mediante la presentazione di certificato medico direttamente all'Amministrazione Comunale.

      Sul sito web dell’Istituto (pulsante MODULISTICA) sono disponibili i moduli per la richiesta di attivazione del protocollo sanitario e tutte le informazioni necessarie. Poiché è un trattamento sanitario, le indicazioni devono essere fornite dal pediatra di libera scelta o medico di medicina generale.

      È possibile segnalarlo nel modulo di iscrizione. Occorre consegnare la documentazione in segreteria. 

      Per attestare la disabilità è necessario consegnare in segreteria la documentazione medica e il verbale di accertamento della Legge 104 all'atto dell'iscrizione o nel momento in cui se ne entra in possesso.

      Non è previsto un vero e proprio doposcuola; tuttavia saranno attivati corsi di recupero per la scuola secondaria.

      La scuola ha attivato un progetto di sportello di ascolto psicologico rivolto agli alunni, alle famiglie e ai docenti dell’Istituto. Il servizio è presentato sul sito web dell’Istituto e cliccando sul pulsante SPORTELLO DI ASCOLTO presente sulla Homepage.

      Il nostro Istituto prevede l'affiancamento con personale interno al fine di supportare i bambini che non padroneggiano la lingua italiana.

      La Commissione per la formazione delle classi lavora a partire dal mese di giugno, dopo il termine delle attività didattiche, e prosegue fino a settembre. Gli elenchi delle classi vengono pubblicati qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni nella sezione riservata della bacheca.

      Non è possibile chiedere la modifica del cambio di sezione . Eventuali richieste devono essere segnalate a maggio direttamente ai docenti della sezione dell'infanzia o della classe quinta primaria.

      All’inizio di ogni nuovo anno scolastico vengono organizzati incontri con le famiglie dei nuovi iscritti per presentare i docenti le principali norme di comportamento e organizzative del nuovo percorso scolastico.

      I criteri sono deliberati dal Consiglio d’Istituto e sono riportati nel Regolamento d'Istituto (pag. 11 e pag. 12) pubblicato sul sito al link:

      https://cspace.spaggiari.eu//pub/SOME0012/regolamenti/REGOLAMENTO-DI-ISTITUTO-IC-GROSIO-GROSOTTO-SONDALO.pdf

      Per le iscrizioni alla scuola primaria e alla scuola secondaria, sarà il sistema del MIUR - iscrizioni online - a comunicarlo direttamente alle famiglie.
      Per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia, i genitori riceveranno una conferma sulla mail nel mese di febbraio.

      Gli alunni iscritti nell'Istituto dovranno procedere alle nuove iscrizioni quando si passa da un grado all'altro (da infanzia a primaria - da primaria a secondaria).

      Non è prevista alcuna tassa. Tuttavia, la scuola chiede nel mese di settembre alle famiglie il versamento del contributo per il diario e per l'assicurazione.

      In ogni plesso sono presenti docenti referenti, ai quali è possibile fare riferimento.

      La segreteria didattica è disponibile a prestare assistenza tutti i giorni, dal lunedì al sabato; è possibile richiedere un appuntamento telefonando al numero 0342 887595.

      Bisogna recarsi in una libreria nel Comune di residenza con le cedole che la scuola consegnerà nel mese di settembre.

      La lista dei libri di testo adottati per il successivo anno scolastico verrà pubblicata entro il mese di giugno sul sito web dell’Istituto.

      Il team docenti di ogni singola sezione comunicherà tramite email o avviso sul sito istituzionale il materiale che ritiene necessario entro i primi quindici giorni del mese di settembre.

      A giugno è previsto un incontro in presenza con i genitori dei nuovi iscritti in cui i responsabili di ciascuna sede forniranno le indicazioni per i materiali.

      Il diario viene fornito dalla scuola, previo pagamento di un contributo di 6 euro, all’inizio dell’anno scolastico. In esso sono contenuti tutti i documenti e i moduli necessari per l’avvio dell’anno scolastico. Viene realizzato in maniera personalizzata dai docenti che selezionano i lavori degli alunni nel corso dell’anno scolastico precedente.

      La richiesta del servizi va inoltrata direttamente al Comune di residenza dell’alunno. Nella scuola dell'infanzia e nella scuola a tempo pieno è obbligatoria la frequenza della mensa.
      Le quote e le modalità di pagamento saranno comunicate dai comuni nel mese di settembre.

      Attualmente non è previsto il servizio in alcuna scuola. La gestione del servizio è di competenza dei Comuni, pertanto vi invitiamo a contattare direttamente gli Enti.

      Sì. Nella scuola secondaria è possibile frequentare i corsi di approfondimento per il conseguimento del Ket (livello A2) di inglese.

      Nella scuola primaria gli insegnanti propongono attività in compresenza, che favoriscono la possibilità di personalizzare i percorsi di apprendimento; nella scuola secondaria vengono proposti corsi di recupero di inglese e matematica.

      La segreteria didattica fornirà le credenziali di accesso a ciascuna famiglia, comunicandole per posta elettronica.

      Sì, sono le stesse per tutta la permanenza nell’Istituto.

      L'Istituto attiva per tutti gli alunni dell'infanzia, della primaria e della secondaria una mail personale sull'account istituzionale @icgrosiogrosottosondalo.edu.it.

      La mail è il canale di comunicazione tra alunni e insegnanti e permette di accedere alle classroom dove gli insegnanti pubblicano i materiali didattici.

      Se si dimentica l'account, occorre contattare la segreteria per generare nuove credenziali.

      Sì. I genitori ricevono le credenziali per accedere al Registro elettronico e alle Gsuite.

      Nelle scuole dell'infanzia sono previsti spazi per lo svolgimento delle attività di motoria sia all'interno sia all'esterno.
      Le palestre sono presenti nei plessi di Grosio, di Grosotto e Sondalo e vengono utilizzate dalla primaria e dalla secondaria. Nel plesso di Tovo di S. Agata le attività vengono svolte presso Casa Canali.

      In tutti i plessi le attività vengono svolte anche negli spazi aperti.

      Tutti i plessi sono dotati di connessioni adeguate. A partire dall'anno 2021 sono state potenziate le connessioni. A Sondalo e Grosio le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria sono connesse con fibra ottica. A Grosotto le scuole sono connesse con fibra ADSL ed entro dicembre si prevede la connessione con fibra ottica.
      I plessi di Mazzo di Valtellina e Tovo di S. Agata sono connessi con fibra ADSL. Si prevede di procedere nell'a.s. 2023-24 con l'attivazione della fibra ottica anche in questi plessi.

      Grazie ai fondi europei del PON e del PNRR tutti i plessi hanno la dotazione digitale nelle aule. Le aule dell'infanzia sono dotate di lavagne interattive o di proiettori interattivi multimediali. Le aule della primaria e della secondaria sono dotate di monitor digitali.

      Le circolari e le altre comunicazioni rivolte alle famiglie vengono pubblicate sull'area riservata del Registro Elettronico (bacheca).

      I Progetti

      Visita il nostro sito per conoscere le attività previste nel corrente anno e realizzate negli anni scorsi.

      Clicca qui


      Storia dell'Istituto

      L'Istituto Comprensivo di Grosio Grosotto Sondalo è stato istituito dal 1 settembre 2017 a seguito di dimensionamento scolastico; integra i tre preesistenti Istituti Comprensivi presenti sul territorio e comprende scuola dell'Infanzia (4 sedi), scuola Primaria (4 sedi) e scuola Secondaria (3 sedi).

      Dal 2017 al 2021 è stato diretto dalla Dirigente Elena Panizza. Da settembre 2021 è diretto dalla Dirigente Anna Maria Sala Tenna.


      Staff

      DIRIGENTE SCOLASTICA 
      Prof.ssa Anna Maria Sala Tenna

      COLLABORATORI DELLA DIRIGENTE
      Paola Canova e Laura Osmetti

      REFERENTI PLESSI

      GROSIO GROSOTTO MAZZO DI VALTELLINA TOVO DI S. AGATA SONDALO
      INFANZIA Nada Demeo Antonella Lovato Serena Delle Baite ---- Miriam Franceschina
      PRIMARIA Pini Margherita

      Bricalli Tiziana

      Perotti Valeria

      ---- Pini Cati  Nolo Pedrat Daniela Saladanna Ambrosina
      SECONDARIA Besseghini Eleonora  Bellora Mariadele ---- ---- Menini  Elisabetta Sala Alice


      Appuntamenti

      dal 09 dicembre 2024
      al 30 gennaio 2025
      Tutto il giorno
      APPUNTAMENTI PERSONALIZZATI

      I genitori interessati possono chiedere un appuntamento alla dirigente e ai referenti dei plessi compilando il form sottostante.

      Il referente di plesso provvederà a contattarvi per comunicarvi la disponibilità.

      08 gennaio 2025
      17:00 - 18:00
      OPEN DAY INFANZIA

      I referenti e i docenti incontrano i genitori per presentare l'offerta formativa

      09 gennaio 2025
      17:30 - 18:30
      OPEN DAY PRIMARIA

      I referenti e i docenti incontrano i genitori per presentare l'offerta formativa

      10 gennaio 2025
      17:00 - 18:00
      OPEN DAY SECONDARIA

      I referenti e i docenti incontrano i genitori per presentare l'offerta formativa

      Contatti

      I campi con (*) sono obbligatori.

      Html